
Andrea De Carlo è nato a Milano, dove si è laureato in Storia contemporanea. Ha vissuto negli Stati Uniti e in Australia, dedicandosi alla musica e alla fotografia. Si è occupato di cinema, come assistente alla regia di Federico Fellini e Michelangelo Antonioni, e come regista del cortometraggio
Le facce di Fellini e del film
Treno di panna, tratto dal suo primo romanzo. Ha scritto con Ludovico Einaudi i balletti
Time Out e
Salgari. Ha registrato due CD di sue musiche,
Alcuni nomi e
Dentro Giro di vento. I suoi romanzi, tradotti in ventisei paesi e venduti in milioni di copie, sono:
Treno di panna, Uccelli da gabbia e da voliera, Macno, Yucatan, Due di due, Tecniche di seduzione, Arcodamore, Uto, Di noi tre, Nel momento, Pura vita, I veri nomi, Giro di vento, Mare delle verità, Durante, Leielui, Villa Metaphora, Cuore primitivo, L’imperfetta meraviglia, Una di Luna, Il teatro dei sogni.
Giovanni Mastrangelo ha vissuto per più di vent’anni in Africa dove ha lavorato come fotoreporter. Tornato in Italia, dalla fine degli anni Novanta vive e lavora a Roma. È scrittore, autore di documentari, sceneggiatore. Ha collaborato tra gli altri con Bernardo Bertolucci alla stesura del soggetto del film
Piccolo Buddha. Negli anni ha pubblicato racconti sulle riviste “Linea d’Ombra”, “Nuovi Argomenti”, “linus” e “Corto Maltese”. Tra i suoi libri ricordiamo
Bratto, illustrato da Copi,
Il piccolo Buddha (nuova edizione La nave di Teseo, 2016),
Il coupé scarlatto,
African soap (selezione Premio Strega 2003),
Henry (nuova edizione La nave di Teseo, 2016) e
Il sistema di Gordon (La nave di Teseo, 2016).